domenica 10 aprile 2016

Torta di albumi con glassa lucida al cioccolato




INGREDIENTI per la torta:

140 gr. di zucchero semolato;
80 gr. di zucchero di canna;
125 gr. di olio di semi;
150 gr. di farina 00;
250 gr. di albumi freddi di frigo;
la buccia di un limone grattugiata;
mezzo cucchiaino di vaniglia bio in polvere;
mezza bustina di lievito per dolci.

per la glassa:

50 gr. di panna liquida;
55 ml. di acqua;
70 gr. di zucchero;
25 gr. di cacao amaro in polvere;
2,5 gr. di gelatina alimentare in fogli.

PROCEDIMENTO:

Preriscaldare il forno a 180°. In una ciotola mescolare gli zuccheri con l'olio, la buccia e la vaniglia. Montare gli albumi a neve ben ferma quindi aggiungerli al composto, alternando cucchiaiate di farina miscelata con il lievito, cercando di non farli smontare con movimenti dal basso verso l'alto. Imburrare ed infarinare una teglia quindi versare l'impasto e porre in forno per 50 minuti circa, prova stecchino superati i 30 minuti per non sgonfiare la torta. Sformare non appena tiepida e porre su una gratella a raffreddare.
Immergere la gelatina in una ciotola con acqua fredda. In un pentolino antiaderente aggiungere la panna, l'acqua, lo zucchero ed il cacao amaro mescolando con una frusta per togliere i grumi. Porre sul fuoco e raggiungere il bollore. Togliere dal fuoco e far intiepidire, la temperatura deve aggirarsi sui 35° circa. Mettere sotto la gratella un piatto per raccogliere l'eccedenza della glassa quindi cominciare a versarla sul dolce, facendola colare sui bordi. Decorare a piacere quindi porre in frigo a solidificare. La torta può essere consumata dopo una mezz'ora in frigo o lasciata a temperatura ambiente.



domenica 3 aprile 2016

La Molly cake




Questa torta sostituisce il pan di spagna, ma non aspettatevi lo stesso risultato, ha una consistenza sicuramente diversa che si avvicina molto alle torte americane. E' perfetta come base, adattabile ad ogni farcia e bagna, ma magari con l'aggiunta di gocce di cioccolato o frutta è buonissima anche come torta per la colazione.






INGREDIENTI:

250 gr. di farina;
250 gr. di zucchero;
250 gr. di panna da montare;
3 uova;
mezza bustina di lievito per dolci;
vaniglia in polvere q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere le uova con lo zucchero in una planetaria e montarle per almeno 15 minuti. Il composto deve "scrivere" quindi tirando sù la frusta l'impasto deve scendere in maniera non fluida ma compatta, come se fosse panna montata. Miscelare la farina con il lievito e la vaniglia quindi aggiungere il tutto, delicatamente e poco alla volta, al composto di uova, con una frusta e con movimenti dal basso verso l'alto. Montare la panna ben ferma, aggiungerla a cucchiaiate al composto fino ad amalgama. Versare l'impasto in una teglia imburrata ed infarinata, più piccola sarà più alta verrà la torta, (io ne ho usata una da 22 cm.) ed infornarla a 160° ,in forno preriscaldato, per un'ora circa. Fare la prova stecchino superati i 40 minuti, ovvero lo stuzzicadenti se infilato al centro della torta deve uscire asciutto e pulito. Sfornare e far raffreddare quindi togliere dalla teglia e farcire a piacere.



lunedì 28 marzo 2016

80° compleanno!

Questa la torta realizzata per l'80° compleanno della mia mamma. Come base la molly cake, ripieno di crema al latte, decorata con panna effetto canestro per il bordo e con ciuffetti colorati per la parte superiore.



domenica 20 marzo 2016

Crostatine crema e fragole























INGREDIENTI per circa 8 crostatine.

per la base di frolla:
250 gr. di farina 00;
100 gr. di zucchero a velo;
130 gr. di burro a t.a.;
2 tuorli (io ho usato uova medie).

per la crema:

5 tuorli (uova medie);

5 cucchiai di farina;
5 cucchiai di zucchero;
300 gr. di latte (io ho usato metà di soia e metà scremato);
la buccia grattugiata di un limone biologico.

PREPARAZIONE:

In un robot mettere tutti gli ingredienti e mescolare, l'impasto non deve scaldarsi per cui non lavorarlo molto, giusto fino ad amalgama. Compattarlo con le mani, rivestirlo di pellicola trasparente e porlo in frigo mezz'ora a riposare. Nel frattempo preparare la crema: in un pentolino mescolare con una frusta i tuorli con lo zucchero, aggiungere un cucchiaio alla volta la farina fino ad incorporarla quindi, a filo il latte freddo. Porre sul fuoco e, continuando a girare, portare ad ebollizione, mescolando con forza nel momento in cui la crema comincia a rassodarsi, per non formare grumi. Cuocere per un minuto circa quindi togliere dal fuoco. Far raffreddare ponendo il pentolino in una bacinella con acqua fredda, mescolando di tanto in tanto, solo così non si formerà il velo superiore. Riprendere l'impasto, rivestire degli stampini antiaderenti livellando i bordi, con i rebbi di una forchetta bucherellare, quindi ricoprire con ceci secchi. I ceci eviteranno che la pasta si gonfi in cottura. Porre in forno preriscaldato a 180° e cuocere per circa 25 minuti, devono colorirsi ma non scurirsi. Togliere dal forno e con l'aiuto di un oggetto appuntito togliere delicatamente i ceci e far raffreddare. Riempire le crostatine con della crema, livellare, ricoprire con fragole lavate ed asciugate quindi lucidare con marmellata senza pezzettoni fatta riscaldare appena sul fuoco, io ho usato la mia gelatina di albicocche. Servite fredde sono eccezionali ma anche a temperatura ambiente non scherzano!


domenica 28 febbraio 2016

Torta nua con crema pasticciera




Questa torta spopola sul web.....da oggi anche su Il dolcetto ;)

INGREDIENTI:

Per la crema pasticciera:

2 tuorli;
2 cucchiai di farina;
2 cucchiai di zucchero;
100 gr. di latte;
la buccia grattugiata di mezzo limone.

Per l'impasto:

2 uova grandi;
100 gr. di zucchero;
50 gr. di latte;
150 gr.  di farina;
65 ml. di olio di semi;
1 cucchiaio raso di lievito per dolci.

PROCEDIMENTO:

In una casseruola antiaderente sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, la buccia ed in ultimo, poco alla volta il latte. Mettere sul fuoco, a fiamma lenta, e raggiungere il bollore mescolando con forza con una frusta per non formare grumi. Se la crema necessitasse di ulteriore latte aggiungerlo poco alla volta. Far cuocere per un paio di minuti, sempre mescolando, quindi togliere dal fuoco e far raffreddare. In una ciotola mettere le uova con lo zucchero, mescolare con una frusta, aggiungere l'olio, il latte ed amalgamare gli ingredienti. Aggiungere la farina ed il lievito setacciati, miscelare il composto e versarne la metà in una teglia antiaderente imburrata ed infarinata. Inserire quindi a cucchiaiate la crema pasticciera (lasciandone qualche cucchiaio), versare l'altra metà del composto e terminare con le ultime cucchiaiate di crema. Porre in forno preriscaldato a 170° e far cuocere per 45-50 minuti circa (nel mio ho impiegato 55 minuti). Fare la prova stecchino per verificare la cottura. Togliere la teglia dal forno, farla raffreddare, sformare e spolverizzare con zucchero a velo.



giovedì 11 febbraio 2016

Roselline di brioche




Questa ricetta è stata presa da www.cucchiaio.it , con qualche variazione rispetto al sito.

INGREDIENTI:

200 gr. di farina per dolci;
150 gr. di farina manitoba;
2 tuorli d'uovo;
140 gr. di latte;
80 gr. di burro morbido;
50 gr. di zucchero di canna;
3 gr. di lievito di birra;
la buccia grattugiata di un limone biologico;
la punta di un cucchiaino di vaniglia in polvere;
un cucchiaio di latte per lucidare e zucchero a velo q.b., zucchero in granella, marmellata a piacere.

PROCEDIMENTO:

In una planetaria versare tutti gli ingredienti, la farina con lo zucchero,  il lievito sciolto nel latte appena tiepido, il burro morbido, i due tuorli, la buccia e la vaniglia. Lavorare il composto fino a renderlo omogeneo e liscio, all'incirca 10 minuti. Mettere in una ciotola, coprire con uno strofinaccio (io uso le cuffie da bagno trasparenti) e porre a lievitare fino a raddoppio, visto le temperature a me ha impiegato 3 ore. Riprendere l'impasto, stenderlo su un piano infarinato in una sfoglia abbastanza sottile e con un coppapasta tondo ricavare tanti cerchietti. Ora bisogna attaccare 3 cerchietti alla volta sovrapponendoli per la loro metà, arrotolarli nel senso della lunghezza e tagliarli al centro http://www.cucchiaio.it/ricetta/brioche-di-rose/?wtk14=amc145440483129159 ,vi ho incollato il link per seguire la formazione delle roselline. Disporre le roselline ottenute in pirottini di carta, posizionati in uno stampo per muffins, e riempirli fino a copertura della superficie. Per i miei pirottini ho utilizzato 3 o 4 roselline. Mettere in forno spento e far rilievitare, io li ho sistemati alle 22 e cotti la mattina alle 7, non sono passati di lievitazione perchè la temperatura non è caldissima. Scaldare il forno a 180° , lucidare le roselline con latte, aggiungere eventualmente cucchiai di marmellata, nutella, granella di zucchero o codine di cioccolato, e far cuocere per 10-15 minuti, devono colorirsi. Sfornare, far raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo. 





lunedì 1 febbraio 2016

Cheesecake Oreo




Quando una figlia ti "stressa" per farle il suo dolce preferito, non puoi dirle di no! E così, nel giorno del suo compleanno, la mamma le ha regalato la cheesecake che tanto desiderava.

INGREDIENTI:

3 confezioni di biscotti Oreo da 137 gr. (il tubo);
200 gr. di panna da montare fredda di frigo;
500 gr. di formaggio fresco Philadelphia a t.a.;
70 gr. di burro;
10 gr. di zucchero di canna;
100 gr. di zucchero;
una spruzzata di vaniglia biologica in polvere.

PROCEDIMENTO:

Si comincia col preparare la base: prendere circa 200 gr. di biscotti e rimuovere la cremina interna, aprendoli con le mani e togliendo il ripieno con un coltellino affilato. Tenere da parte la cremina in una ciotola. Passare i biscotti in un robot (io ho usato il bimby) e ridurli in polvere. Versarli in una ciotola ed aggiungerci il burro fuso tiepido ed il cucchiaio di zucchero di canna. Mescolare con le mani per far amalgamare il burro, quindi versare il tutto in una teglia con cerniera (misura 24 cm.) pressando bene per far aderire il composto. Appiattire utilizzando magari un cucchiaio, livellando la superficie. In una ciotola versare il Philadelphia, lo zucchero semolato, la vaniglia, la cremina degli Oreo e mescolare, se dovessero restare dei grumi di cremina dare qualche colpo di frullino ad immersione. Versare la panna ben montata ed inglobarla molto delicatamente. In ultimo aggiungere circa 100 grammi di biscotti sminuzzati molto grossolanamente, mescolare e ricoprire la base della cheesecake. Per un risultato visibilmente soddisfacente cercare di lisciare la superficie ed i bordi con l'aiuto di un qualsivoglia attrezzo, io per esempio ho usato una spatola per dolci. Mettere in frigo e far riposare almeno 12 ore. Io ho preferito farla il giorno prima per consumarla dopo 24 ore e consiglio di non decorarla subito, con i biscotti rimasti,  ma qualche momento prima di servirla perchè questi ultimi tendono a bagnarsi e a rammollirsi.